La Pandemia ci ha costretto a cambiare completamente la quotidianità, confinando in casa la maggior parte di noi stravolgendone le abitudini di una intera vita. È normale che in tanti questo si traduca in un ansia dovuta alla frustrazione per le numerose limitazioni alla libertà. Tuttavia se vogliamo superare questa cosa dobbiamo reagire in modo efficace e costruttivo, rimodulando le nostre abitudini in relazione a questo temporaneo stile di vita. Esatto, temporaneo. Questione di mesi? Abbiamo attraversato di peggio: tra guerre mondiali terremoti e altrettante pandemie, il genere umano ce l’ha sempre fatta. La ricetta è sempre stata quella di vivere un giorno alla volta, facendo piccoli passi senza mai fermarsi, tenendo costantemente impegnati corpo e mente in relazione agli spazi fisici disponibili. Nelson Mandela sopravvisse a 27 interminabili anni di angusta prigionia, leggendo tanto e correndo sul posto nella sua minuscola cella sistematicamente tutti i giorni per un’ora, fino a raggiungere la libertà, diventare Presidente del Sud Africa e riunire un popolo storicamente diviso. Se un essere umano ha potuto fare una cosa del genere, allora possiamo farcela anche noi guardando Netflix dal divano del salotto.
Lascia un commento