Month: aprile 2020

http://www.sportevai.it/tennis/intervista-marco-formica-mental-coach-di-tennis.html?fbclid=IwAR3UvVwP-sdjIVD5yWGhf8WADjOL8z38MrYJmhmxHMZ9vnFRC6_oQltAVm8

Tutto è possibile

Ricordati che quando qualcuno ti dice che è difficile, ti sta dicendo che è possibile e se ti dice che è impossibile ti sta parlando dei suoi limiti, non dei tuoi. Tu vai avanti fino in fondo, perché le vette irraggiungibili si concedono solo ai cuori intrepidi.

La normalità è un’illusione

La normalità non esiste,
si tratta di un’idea soggettiva, una personale interpretazione di quella che chiamiamo realtà. Voler tornare alla normalità significa voler tornare a un passato negando che il futuro possa essere migliore soltanto perché non ci piace il presente. Ma nessuno si chiede cosa ci stia insegnando questo presente, nessuno lo vuole analizzare per progettare un futuro diverso, che possa essere migliore di oggi e di ieri. Perché non ci si chiede come siamo arrivati a tutto questo? Perché dovremmo prenderci una quota pro capite di responsabilità per il buco dell’ozono, per lo scioglimento dei ghiacci, per la deforestazione e mille altre calamità umane che hanno costretto un pianeta agonizzante a reagire al più distruttivo dei virus: l’uomo. Ora abbiamo due possibilità: uscire da questa pandemia e ricominciare a devastare il nostro habitat come facevamo normalmente, oppure impegnarci per costruire un mondo più rispettoso di se stesso, in cui il prosperare non passi necessariamente sulla pelle del prossimo. Abbiamo sempre affermato quanto il carattere distintivo della nostra specie fosse l’intelligenza: chissà se il covid-19 ci darà tempo e modo di imparare la lezione per costruire una nuova coscienza, meno arrogante e diversamente normale.

Superare il Corona Virus a piccoli passi

La Pandemia ci ha costretto a cambiare completamente la quotidianità, confinando in casa la maggior parte di noi stravolgendone le abitudini di una intera vita. È normale che in tanti questo si traduca in un ansia dovuta alla frustrazione per le numerose limitazioni alla libertà. Tuttavia se vogliamo superare questa cosa dobbiamo reagire in modo efficace e costruttivo, rimodulando le nostre abitudini in relazione a questo temporaneo stile di vita. Esatto, temporaneo. Questione di mesi? Abbiamo attraversato di peggio: tra guerre mondiali terremoti e altrettante pandemie, il genere umano ce l’ha sempre fatta. La ricetta è sempre stata quella di vivere un giorno alla volta, facendo piccoli passi senza mai fermarsi, tenendo costantemente impegnati corpo e mente in relazione agli spazi fisici disponibili. Nelson Mandela sopravvisse a 27 interminabili anni di angusta prigionia, leggendo tanto e correndo sul posto nella sua minuscola cella sistematicamente tutti i giorni per un’ora, fino a raggiungere la libertà, diventare Presidente del Sud Africa e riunire un popolo storicamente diviso. Se un essere umano ha potuto fare una cosa del genere, allora possiamo farcela anche noi guardando Netflix dal divano del salotto.

© 2023 Marco Formica

Theme by Anders NorenUp ↑