Month: ottobre 2010

Pensare da Vincente (terzo atto)

Difficile: quante volte lo abbiamo sentito dire? Quante volte lo abbiamo pensato? Difficile da credere, difficile a dirsi, difficile riuscirci.

“Difficile” è una parola che per molti raffigura un ostacolo, se non addirittura una preclusione. A volte utilizziamo questa parola perfino come sinonimo di negazione solo per evitare l’imbarazzo di pronunciare un “NO”: così alla domanda “verrai?” .rispondiamo “..difficile..”.

Eppure, affrontare le difficoltà con consapevolezza rappresenta uno stimolo meraviglioso: l’opportunità di dimostrare a se stessi e agli altri quanto la parola “ difficile” sia sinonimo di “possibile”.

Se scalare gli ottomila (ovvero le montagne più alte del mondo) fosse stato facile, oggi nessuno conoscerebbe Reinhold Messner: il fatto che scalare una montagna come l’Everest sia un’impresa difficile per alcuni e impossibile per altri,  è la ragione per la quale ci sono uomini  che si spingono oltre i propri limiti, fino a realizzare il proprio sogno, attraverso una scrupolosa e sacrificante preparazione  (che può rappresentare la sottile differenza tra tornare trionfanti o non tornare affatto).

Talvolta alcuni campioni crollano nel rendimento in seguito alla perdita delle proprie motivazioni: vincono, stravincono, fino a quando diventa talmente facile che lo stimolo a proseguire perde la sua ragione d’essere. Per questo i migliori sono quelli che riescono a rinnovarsi continuamente, trovando sempre nuovi stimoli, sfide con le quali confrontarsi, rimettendosi in discussione come se ogni primato raggiunto non avesse più alcun valore di riferimento per il futuro.

Così, se vincere diventa più difficile in seguito all’arrivo di un nuovo contendente fuoriclasse, oppure per sopraggiunta anzianità , o in seguito ad un brutto infortunio..qualunque sia la natura della complicazione, per un vincente si tratta di un dono, del sale della vita, della garanzia che il giocattolo ancora non si è rotto e il divertimento non è ancora finito.

La storia è ricca di imprese impossibili riuscite con successo..nello sport come nella vita di tutti i giorni: come Alex Zanardi, tornato a vincere nelle competizioni automobilistiche dopo avere perso le gambe in un terribile incidente (automobilistico), piuttosto che il recente il caso dei minatori Cileni sopravvissuti ad una sepoltura di quasi tre mesi a 700 metri di profondità.

Per questa ragione, quando sentiamo pronunciare (o pronunciamo) la parola “difficile”, pensiamo sempre a quale straordinaria esperienza potremmo trovarci di fronte e quale incredibile opportunità avremo per sperimentare e scoprire le incredibili risorse che la natura ci ha donato per affrontare una vita difficile e piena di soddisfazioni.

Ansia & Panico

Sì, volutamente con la “&” commerciale, ansia & panico sono un classico come Cip & Ciop, il whisky & soda, pane & nutella, il pop & soul…soltanto un po’ più deleterio.

Un tempo, la sindrome da stress più diffusa era l’esaurimento nervoso, oggi soppiantato dal più moderno “stato di ansia”, la cui essenza trova la sua massima espressione nell’altrettanto nota “crisi di panico”.

La conseguenza più frequente, dovuta a una crisi di panico, è una bella improvvisata al pronto soccorso, dove la somministrazione di un tranquillante diventa poi per molti il rito di iniziazione alla pratica farmacologica degli antidepressivi ed ansiolitici in genere.

La vita per molti di noi, è vero, si svolge con ritmo frenetico tra mille incombenze e responsabilità: il tempo per prendersi cura di se stessi è sempre di meno e sempre di più diventa un automatismo ricorrere a scorciatoie rapide per risolvere qualsiasi problema contingente.

Accade così che al minimo accenno di mal di testa prendiamo forti antidolorifici e con la stessa leggerezza prendiamo degli ansiolitici non appena un principio di apprensione fa capolino.

Pertanto lo schema elementare di reazione a qualsiasi disagio quotidiano è riassumibile nell’equazione, sintomo = pillola.

Così, mentre l’industria farmaceutica progredisce e prospera, i consumatori regrediscono, inconsapevolmente distratti da un vorticoso stile di vita consumato in fretta e furia, dove ci si sforza di trovare il tempo per tutto e per tutti, fuorché per se stessi.

Ad aggravare il quadro già di per sé preoccupante si aggiungono due fattori importanti:

  1. La pillola spegne il sintomo ma non risolve le cause che lo hanno determinato
  2. Questo modo di fare permette alle stesse cause di rafforzarsi nel tempo rendendo sempre più difficile ed improbabile il raggiungimento di una possibile soluzione strutturale

In sostanza, è come se per la marmitta sfondata della macchina decidessimo di compraci dei tappi per le orecchie piuttosto che ripararla dal meccanico…

Insomma, se escludiamo le patologie di natura neurologica o psichiatrica (che eventualmente potrebbero essere la punta dell’iceberg), l’ansia non è una malattia, bensì un fisiologico campanello d’allarme che dovrebbe strillare quanto basta per richiamare la nostra attenzione su come stiamo conducendo la nostra vita, affinché si possa essere in tempo per ristabilirle un ordine, restituendole la dignità che merita in quanto dono unico ed inestimabile di questa esistenza terrena. Ed è proprio in questo frangente che un Life Coach può essere quanto di meglio si possa mettere in campo per illuminare quelle zone d’ombra in cui da troppo è mancata la luce per stimolare il più piccolo entusiasmo, una buona intenzione, o l’incoraggiamento di una possibile prospettiva. Un bravo Coach si focalizza su dove il suo cliente si trova oggi e su dove questo vorrebbe essere domani, in modo da aiutarlo a trovare quelle risorse che gli possano permettere di compiere il percorso verso questo futuro desiderato. Non si tratta di combattere le ansie ma di creare le prospettive per vanificarne l’esistenza: non si tratta di reprimere un sentimento negativo ma di ritrovare i presupposti per averne di positivi; non di chiudersi a qualcosa di brutto ma di aprirsi a qualcosa di bello; non di smettere di essere ansiosi ma di cominciare a essere sereni. Naturalmente questo significa desiderare di ritrovare se stessi, ricominciare ad amarsi e rispettarsi, darsi delle sane regole, capire i propri errori, rimettersi in gioco ed altro ancora: certamente si tratta di un percorso piuttosto impegnativo, ma mai tanto doloroso quanto è spegnersi l’anima un poco alla volta, giorno dopo giorno.  E poi, avere un Coach ci aiuta a non sentirsi soli mentre ci avventuriamo nel rilancio della nostra vita: ci incoraggia nei momenti critici e ci permette di restare focalizzati sulla meta che vogliamo raggiungere, mantenendo alte le motivazioni ed i valori che ci permettono di tenere duro ed andare avanti, ad ogni costo, fino al successo.

© 2023 Marco Formica

Theme by Anders NorenUp ↑